I buoni motivi per tenere il cane a guinzaglio

 

Ci sono diversi buoni motivi per tenere il cane a guinzaglio quando è all’aperto.

Lo dice la legge

Per legge, i cani portati nei luoghi aperti al pubblico (bar, negozi, ecc.) devono avere il guinzaglio (o la museruola). Nei luoghi pubblici, invece, come uffici comunali, musei ecc. occorre che il cane indossi sia il guinzaglio che la museruola. La regola vale anche negli spazi comuni condominiali: non si può lasciare il cane libero di girare dove vuole. Il guinzaglio non deve essere più lungo di 1,50 metri, quindi i guinzagli allungabili devono essere bloccati. Il guinzaglio può essere tolto negli spazi per i cani o fuori dagli spazi urbani. La museruola va sempre portata con sé e messa al cane in caso di necessità.

Responsabilità civile e penale

Qualunque guaio, piccolo o grande, combina il cane, ne è pienamente responsabile in sede civile e penale chi lo ha in custodia al momento, anche se non è il proprietario. È quindi importante avere sempre il pieno controllo dell’animale quando lo si ha a guinzaglio. Va sottolineato che chi porta fuori un cane deve avere la capacità di tenerlo sotto controllo: non va affidato ad un bambino un cane disobbediente e irrequieto e una persona minuta non deve uscire sola con un cane di grande taglia.

cane guinzaglio

Attrazioni impreviste

Il cane può vedere qualcosa che, imprevedibilmente, lo attira spingendolo a una fuga improvvisa. Può essere un altro animale (cane, gatto, uccello), un bambino o qualunque altra cosa un cane trovi interessante. Se sfugge al controllo può finire sotto una macchina, essere aggredito da un altro cane o allontanarsi e perdersi.

Protezione

Anche se il vostro cane è assolutamente docile, obbediente e ben educato, non tutti i cani lo sono. Se incontra un animale aggressivo, averlo al guinzaglio sotto controllo permette di evitargli scontri spiacevoli.

Per tutti questi motivi è molto importante che il cane fin da cucciolo sia adeguatamente educato a camminare al guinzaglio a fianco del padrone, senza strattonare continuamente. Inoltre, è una norma di educazione civica impedirgli di saltare addosso alle persone che incontra, anche se lo fa in modo giocoso. A parte il disagio causato dalle unghie e dalle zampe sporche, molte persone possono spaventarsi soprattutto se hanno paura dei cani.

Un cane ben educato, che affianca tranquillamente il proprietario durante le passeggiate, dà sicuramente molta più soddisfazione di un animale senza controllo che tira e strattona in continuazione.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.