12 errori comuni nell’alimentazione del coniglio

La corretta alimentazione del coniglio è fondamentale per assicurargli longevità e salute. Nessun altro aspetto della sua gestione è altrettanto importante ed è facile commettere errori. Vediamo quindi quali sono gli sbagli principali da evitare.

Non offrire abbastanza fieno

Il fieno deve essere la base dell’alimentazione del coniglio e deve essere disponibile tutto il tempo in quantità illimitata. Il fieno deve essere fresco, di ottima qualità e pulito, perché il fieno calpestato e sporco di feci o urine non viene consumato. Sono adatti anche i blocchetti di fieno pressato, in aggiunta al fieno sciolto.

Il fieno di erba medica è controindicato perché troppo ricco di calcio e proteine, mentre sono adatti tutti i tipi di graminacee.

coniglio mangia fieno

Non dare erba se è disponibile

Avendo un giardino o un cortile, lasciate che l’erba cresca liberamente insieme alle piante di campo. Rappresentano l’alimentazione ideale del coniglio e garantiscono una dentatura sana e un intestino in piena forma. L’erba può essere raccolta o si può lasciare che il coniglio bruchi liberamente (purchè sempre guardato a vista per proteggerlo dai pericoli).  Si può anche far crescere l’erba in casa. L’erba può essere tranquillamente mangiata anche se bagnata, è un falso mito che faccia male. In natura i conigli brucano anche se piove, c’è brina, neve o rugiada.

Offrire troppe carote

Le carote hanno un elevato contenuto di zuccheri e se somministrate in quantità eccessiva possono contribuire all’obesità. Nei conigli che non sono in sovrappeso va bene somministrare una fettina di carota come premio giornaliero. Le foglie di carota sono invece un ottimo alimento per i conigli e possono essere offerte senza problemi.

Offrire troppa frutta

La frutta ha ancora più zuccheri e può decisamente causare obesità. Meglio evitarla del tutto, o offrire un pezzettino saltuariamente come premio (al posto della carota). Invece va bene offrire frutta ai conigli sottopeso che hanno bisogno di ingrassare (dietro consiglio veterinario).

Ricordiamo che anche la frutta disidratata è calorica, ed è molto più concentrata e quindi ancora più ricca di zuccheri. Molto meglio un pezzetto di frutta fresca.

Offrire mangimi

I mangimi commerciali composti da semi, cereali, frutta secca, mais sono altamente dannosi per la salute. Causano movimenti di masticazioni non corretti che portano inevitabilmente a sviluppare malocclusione dentale, possono dare problemi di motilità intestinale e causano obesità. I mangimi rappresentano l’errore più grave nell’alimentazione del coniglio. Evitate anche del tutto i “bocconcini” come caramelline allo yogurt, biscottini di cereali, pannocchie, popcorn o altre sciocchezze in vendita per i conigli. Usate come premio solo pezzetti di verdura o saltuariamente di frutta o di carote.

Offrire frutta secca (a guscio)

La frutta secca (nocciole, mandorle e simili) è decisamente troppo calorica per i conigli. Più calorie ingeriscono con questo tipo di alimenti, meno fieno e altri cibi salutari consumano. Meglio scegliere premi più salubri.

Offrire dolciumi, carboidrati e simili

Pane, pasta, pizza, grissini o fette biscottate, dolci e altre cose del genere sono totalmente da bandire: i carboidrati, oltre a causare obesità sono molto dannosi per la flora intestinale del coniglio e causano disturbi che vanno da feci più molli a gravi enteriti. Offrire dolciumi e carboidrati è uno degli errori più gravi nell’alimentazione del coniglio.

carboidrati

Cambiare spesso alimentazione

L’intestino del coniglio è molto delicato e richiede una flora intestinale benefica stabile. La flora intestinale cambia secondo il substrato, cioè l’alimento, che ha a disposizione. Cambiare spesso tipo di alimento (ad esempio dare in quantità verdure nuove variandole in continuazione) può alterare i batteri intestinali. È opportuno offrire una varietà di vegetali, ma sempre dello stesso tipo. Un nuovo tipo di verdura va offerto inizialmente in piccola quantità, aumentando progressivamente.  È possibile che un coniglio non tolleri bene un determinato tipo di verdura, che gli causa alterazioni delle feci. In tal caso va evitata.

Razionare le verdure

I conigli devono mangiare molto per nutrirsi di solo fieno e verdure, pertanto devono avere sempre cibo a disposizione. Non si devono contare le foglie! L’importante è eliminare la verdura appassita o non più adatta ad essere consumata e comunque sostituirla ogni giorno con altra fresca.

Asciugare le verdure

Che le verdure bagnate facciano male è un altro falso mito. Come l’erba, anche le verdure possono essere ingerite bagnate, questo anzi è di beneficio perché favorisce l’assunzione di acqua, indispensabile per il buon funzionamento dell’apparato urinario e la prevenzione dei problemi legati all’eccesso di calcio.

Tagliare le verdure a pezzettini

Se il coniglio ha una dentatura sana, lasciate che la usi. Non è davvero necessario tagliare amorevolmente le verdure a pezzetti come se doveste preparare l’insalata. I denti devono essere usati per restare sani e rodere e masticare sono le attività principali del coniglio.

Dare troppo pellet

Il pellet è un mangime composto solo di fieno e verdure pressati. I pellet migliori contengono almeno il 22% di fibra (e ovviamente niente cereali). Il pellet come composizione è un buon alimento, ma ha il difetto che viene masticato con movimenti non fisiologici e nel lungo periodo può danneggiare la dentatura. Il pellet è molto nutriente e può essere un supplemento alimentare soprattutto per conigli debilitati che hanno bisogno di aumentare di peso. Nei conigli normali può essere completamente eliminato o usato come premio occasionale. In questo caso la quantità massima per un coniglio di media taglia è di un cucchiaino al giorno.

Non offrire acqua in una ciotola

Più bevono, più l’apparato urinario dei conigli resta sano. È dimostrato che i conigli preferiscono bere da una ciotola piuttosto che dal beverino a goccia e questo favorisce quindi il consumo di acqua. La ciotola deve essere pesante, ad esempio di ceramica, in modo che non si rovesci, e va lavata tutti i giorni. È normale che i conigli che assumono molte verdure fresche bevano poco o per nulla, dal momento che assumono già molta acqua con il cibo, ma comunque devono avere sempre acqua a disposizione.

Trascurare la mancata assunzione di cibo di più di 12 ore

Se il coniglio non mangia per più di 12 ore occorre informare immediatamente il veterinario. Non è mai una condizione normale e può rappresentare il sintomo di un problema serio. Prima si interviene con la terapia appropriata, migliori sono le probabilità di guarigione. Non si deve mai attendere per vedere se il problema si risolve da solo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.