Perché non si dovrebbero regalare animali per le feste

Perchè non regalare animali

Regalare un animale per le feste può essere una cosa bellissima e un dono gradito, ma spesso si può rivelare una pessima idea.

Un animale è sempre un impegno importante. Che sia un cane, un gatto, un coniglio, un criceto o un pesce rosso, si tratta di creature viventi che richiedono cure, attenzioni, tempo e passione. Chi riceve questo tipo di dono può all’inizio essere preso dalla novità, ma poi perdere interesse e trascurare l’animale. Questo è spesso il caso con i bambini, che possono rapidamente sviluppare nuovi interessi lasciando i genitori a doversi occupare del dono imprevisto. Inoltre gli animali sono un impegno a lungo termine: un gatto può vivere oltre 15 anni, un cane 12-15 anni, un coniglio 9-10 anni. Anche un piccolo criceto va accudito con attenzione e responsabilità per almeno 2-3 anni. Un animale non va comprato d’impulso e non va regalato per creare un momento di sorpresa ed eccitazione il giorno della festa, senza pensare all’impegno che comporterà per chi lo riceve.

Un soprammobile o un capo di abbigliamento se si rivelano regali sbagliati possono finire “riciclati” o in un mercatino dell’usato, un animale non voluto può finire trascurato o abbandonato.

Si deve regalare un animale solo se chi lo deve ricevere ha espressamente dichiarato di desiderarlo ed è in grado di prendersene cura, sia in termini di tempo, di impegno e di denaro. Il tipo di animale deve essere adeguato a chi lo deve ricevere: un cane di grossa taglia non è adatto ad una persona anziana, un gatto a chi vive accanto ad una strada trafficata. I bambini sotto i sei anni non sono in generale adatti a ricevere animali delicati come i conigli, o difficili da maneggiare come i criceti, o potenzialmente pericolosi come certe razze di cani.

Ecco alcuni consigli se si vuole regalare un animale.

  1. Non fate mai un regalo a sorpresa. Parlatene prima con chi lo deve ricevere, assicuratevi che sia ben convinto della decisione e che sia in grado di prendersene cura. Regalate il tipo di animale che vuole e coinvolgetelo direttamente nella scelta.

  2. Evitate di comprare un animale d’impulso. Un adorabile cucciolo in un negozio per animali può sembrare irresistibile, ma va poi accudito per tutta la vita.

  3. Prima dell’acquisto informatevi bene su tutte le sue esigenze, in particolare per l’alimentazione, la gestione e le cure veterinarie (vaccinazioni, sterilizzazione ecc.) soprattutto se si tratta di una specie con cui non avete familiarità.

  4. Aspettate che le feste siano finite per fare il regalo. Un nuovo animale introdotto in casa ha bisogno di quiete, attenzioni e di potersi acclimatare senza tutta la confusione delle feste e il via vai di amici e parenti.

  5. Se possibile, non acquistate un animale ma adottatene uno in un canile, in un rifugio o da un’associazione animalista. Ci sono già tanti animali abbandonati in cerca di una famiglia amorevole e responsabile e non c’è alcun bisogno di incrementare gli allevamenti commerciali che sfruttano gli animali per riprodurli.

Un pensiero su “Perché non si dovrebbero regalare animali per le feste

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.