Il vostro coniglio mangia abbastanza?

coniglio mangia fieno

Può sembrare una domanda paradossale, visto che di norma i nostri animali, ben nutriti, viziati e coccolati, hanno il problema di riuscire a mantenere la linea per non diventare dei palloni. I veterinari si trovano spesso di fronte a pazienti un po’ troppo grassottelli se non francamente obesi. Il problema opposto è molto meno frequente, ma possibile. Capita di trovarsi di fronte a conigli perfettamente sani che, a dispetto di un appetito vorace, continuano a dimagrire senza causa apparente. Ebbene, dopo la visita clinica e dopo aver indagato a fondo le abitudini alimentari, il tipo di cibo fornito, la quantità e gli orari dei pasti, risulta che si tratta semplicemente di animali sottoalimentati. Il problema sta nel credere che il coniglio debba ricevere “una dose” di cibo, mentre dovrebbe avere sempre a disposizione  alimento in quantità illimitata (ovviamente di quello giusto, vale a dire fieno, erba e verdure).
Molte persone si chiedono quanto un coniglio dovrebbe mangiare; la risposta è: fin che vuole. Nutrirsi di cibi poveri dal punto di vista calorico come fieno, erba e vegetali comporta dover ingerirne in grande quantità e, infatti, i conigli nutriti così passano gran parte della giornata macinando cibo. Sottovalutare il fabbisogno nutritivo di questi animali può portare a una restrizione calorica importante e a uno stato di cachessia anche grave, prima di riuscire a capire che il coniglio si sta letteralmente consumando.

Un caso analogo è quello di una coppia di conigli di cui uno è bello grassottello e l’altro diventa sempre più magro, pur avendo sempre cibo a disposizione. Ovviamente vanno esclusi eventuali problemi di salute, ma può accadere che il coniglio dominante limiti l’accesso al cibo al suo compagno. In tal caso è sufficiente separare i due animali per vedere il più magro rifiorire e mettere su peso ad una velocità impressionante.

Come capire se il coniglio mangia a sufficienza? Semplice: facendo in modo che abbia sempre cibo a disposizione. Un altro buon consiglio è quello di pesarlo almeno una volta alla settimana, per verificare che il peso non aumenti o diminuisca troppo. Se poi vogliamo constatare se è ben nutrito, ma non obeso, basta passare le dita sul torace: le costole non devono essere troppo evidenti, ma appena palpabili sotto uno strato di pelle e grasso. Se non riusciamo a sentirle, vuol dire che Bunny sta mangiando veramente troppo (e probabilmente le cose sbagliate). In caso di peso insufficiente o eccessivo è consigliabile una visita dal veterinario, per escludere che un coniglio troppo magro non abbia problemi di salute e per sapere come mettere a dieta un coniglio troppo grasso senza causargli problemi di salute.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.