È possibile far convivere in armonia cani e conigli? Questa domanda non ha una risposta unica: dipende tantissimo dalla personalità di entrambi, ma soprattutto da quella del cane, che solo chi se ne prende cura può conoscere. La regola generale sconsiglia di tenere insieme un animale nato per la caccia e un timido erbivoro, tipica preda di qualunque carnivoro. I conigli sono animali che si stressano facilmente e un cane può rappresentare, oltre ad un reale pericolo per l’incolumità fisica, anche un costante stress psicologico, come una minaccia perennemente incombente. La possibilità di una convivenza dipende in gran parte dal cane e, più che dalla taglia, dalla sua indole e dal grado di obbedienza. Anche la razza va tenuta in considerazione. Ad esempio, cani da caccia, terrier e simili non sono proprio le razze più indicate per fare amicizia con un coniglio, perché l’istinto da “cacciatore” può essere difficile da tenere sotto controllo.
Sicuramente dobbiamo escludere la convivenza con il coniglio in tutti i casi in cui il cane è disobbediente, irruento, troppo vivace o aggressivo, anche se di piccola taglia e a maggior ragione se di grande mole. Per quanto riguarda l’età, un cucciolo può essere educato a rispettare il coniglio e a considerarlo un membro del “branco” al pari delle persone di famiglia, mentre un cane adulto ha già una personalità formata e può avere le sue opinioni riguardo all’introduzione in casa di un tenero coniglietto.
Un cane docile, ubbidiente e di buon carattere è un candidato migliore per la convivenza, ma occorre sempre molta prudenza nel lasciare che i due si avvicinino. Per lasciarli insieme senza supervisione, occorre aver acquisito con il tempo l’assoluta fiducia nel comportamento del cane. A volte è necessario un lungo tirocinio, avvicinando con gradualità e prudenza i due animali e verificando con attenzione le reazioni di entrambi. Esistono molti casi di felice convivenza, ma basta un attimo perché si verifichi una tragedia. È fondamentale che il cane risponda prontamente ai comandi del padrone, sia quindi obbediente e affidabile.
In conclusione, se abbiamo già un cane, prima di adottare un coniglio dobbiamo considerare se il cane può imparare a convivere e a rispettarlo, o se è un animale inaffidabile e pericoloso. Se abbiamo già un coniglio in casa, dovremo scegliere un cane obbediente e di indole tranquilla, adottandone magari uno già adulto, del quale si può quindi valutare subito il carattere.