La salute dei piedi del coniglio

coniglio piedi

Per quanto possa sembrare strano, l’ambiente protetto della casa e della gabbia può rappresentare un pericolo per la salute dei piedi del coniglio. Poiché la parte inferiore delle zampe è in generale poco visibile, può succedere che anche al proprietario più attento eventuali lesioni in questa zona possano sfuggire fino a che la condizione è ormai avanzata e più difficile da trattare. Poiché come sempre prevenire è meglio che curare, ecco alcuni utili consigli per evitare situazioni incresciose.

Nei cani e nei gatti, la parte inferiore delle zampe (quella a contatto con il suolo), è ricoperta da spessi cuscinetti che fungono da ammortizzatori. Nel coniglio, al contrario, vi è solo il pelo a proteggere i tessuti (pelle, tendini e ossa) della parte inferiore del piede. Materiali duri o abrasivi, come i tappeti ruvidi o il ghiaino per gatti possono “consumare” il pelo, che non funge più da protezione. Il piede del coniglio ha un’altra particolarità: è fatto per camminare sui terreni morbidi, dove le unghie possono affondare. Sulle superfici dure questo non è possibile e le unghie impediscono all’animale di appoggiare tutta la superficie del piede, scaricando il peso solo sulla parte posteriore (il “tallone”), con conseguenze negative. La compressione costante ostacola il circolo sanguigno, portando alla lesione dei tessuti, fino anche alla formazione di ulcere che poi possono infettarsi causando una pericolosa situazione detta pododermatite.

Pododermatite
Pododermatite

Ci sono molte cose che possiamo fare per prevenire lesioni alla superficie inferiore delle zampe.

Movimento

I conigli rinchiusi costantemente in gabbia non sono solo animali tristi e annoiati: la mancanza di attività fisica ha effetti negativi su tutto l’organismo, compresi i piedi. Passando molto tempo fermi, il peso del corpo grava più a lungo sulla superficie plantare.

Superficie adeguata

La gabbia deve avere un substrato morbido, pulito e asciutto. L’ideale è uno spesso strato di fieno sopra uno strato assorbente come carta di giornale o trucioli, oppure il pellet di legno, di carta riciclata, di tutolo di mais o materiali simili. Assolutamente da evitare i fondi “nudi” o peggio le griglie, dannosissime per le zampe dei conigli.

Quando è libero per casa è difficile assicurare un fondo adeguato, perché risulta piuttosto improponibile tappezzare i pavimenti di materiali morbidi, ma i vantaggi dati dalla ginnastica e dal movimento sono sicuramente superiori agli svantaggi di un pavimento duro. Per chi ha a disposizione un giardino, potervi trascorrere del tempo (sotto stretta sorveglianza) è sicuramente la situazione migliore per il coniglio.

Igiene

Le piccole ulcere che possono conseguire dall’assottigliamento della pelle degli arti vanno facilmente incontro ad un’infezione secondaria, se il fondo della gabbia è sporco. Sedere costantemente su feci e urine non aiuta certo una piccola ferita. L’infezione può poi progredire ed estendersi a tendini e ossa, con gravi conseguenze. Il fondo pulito è quindi essenziale per la salute delle zampe.

Mantenimento del peso forma

Maggiore è il peso che grava sulle zampe, maggiore sarà la compressione sui tessuti della superficie inferiore del piede e quindi i disturbi di circolo. L’obesità rappresenta un fattore di rischio per molte malattie (che coinvolgono cuore, reni e altri organi), e a maggior ragione va prevenuta o corretta, modificando la dieta e lo stile di vita.

Cura delle unghie

Il coniglio possiede unghie non retrattili, che in natura si consumano ma che in appartamento crescono spesso in modo eccessivo. Se il coniglio non ha la possibilità di passare del tempo in giardino, dove può scavare a piacimento, sicuramente le sue unghie si allungheranno troppo e dovranno essere tagliate regolarmente. La procedura è molto semplice e si effettua con un tagliaunghie per cani; per chi non lo ha mai fatto, il veterinario di fiducia mostrerà volentieri come si esegue l’accorciamento. Le unghie lasciate crescere troppo possono crescere deformi e alterare la posizione delle dita, inoltre facilmente si impigliano e si strappano, causando dolore e talvolta infezioni.

Unghie di lunghezza eccessiva
Unghie di lunghezza eccessiva

Controlli

La superficie inferiore delle zampe del coniglio va controllata regolarmente, in modo da intervenire regolarmente, per intervenire prontamente se si nota un problema, prima che questo si aggravi e la guarigione diventi difficile. È frequente osservare nei conigli di casa una zona, a livello del tallone, di cute priva di peli, a causa del contatto con pavimenti e tappeti abrasivi. Questo non deve essere motivo di particolare preoccupazione, ma se la zona appare infiammata, ulcerata, crostosa o dolente, è bene far visitare subito il coniglio dal veterinario, prima che le lesioni diventino irreversibili o comunque più difficili da guarire.

Con queste semplici precauzioni, potremo continuare a osservare i nostri conigli zampettare e correre felici per casa.

Un pensiero su “La salute dei piedi del coniglio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.