La cura del mantello nelle cavie a pelo lungo

Cavia peruviana 1

Le cavie a pelo lungo, di razza peruviana, sono molto belle ma richiedono qualche cura in più rispetto alle altre. Il pelo facilmente si annoda, si imbratta e raccoglie fieno, segatura e altri residui. Tenere il pelo accorciato intorno al posteriore aiuta moltissimo a tenerle pulite. Le cavie (soprattutto i maschi) possiedono delle ghiandole sebacee sulla parte posteriore del dorso che secernono un secreto untuoso che, nei soggetti a pelo lungo, tende a imbrattare particolarmente il pelo e spesso l’unico modo per ovviare all’inconveniente è tenere la parte tosata.

La parte posteriore del dorso è ricca di ghiandole sebacee che possono imbrattare il pelo
La parte posteriore del dorso è ricca di ghiandole sebacee che possono imbrattare il pelo

Nelle cavie a pelo lungo è sconsigliato l’utilizzo di segatura e trucioli di legno per il fondo della gabbia e anche il fieno può contribuire a sporcare il mantello. È preferibile ammucchiare il fieno in un angolo e usare come fondo uno strato abbondante di pellet di paglia, di carta riciclata o di segatura, in vendita nei negozi per animali. Questi materiali sono molto assorbenti e non causano lesioni agli arti. Vanno cambiati spesso, per mantenere il fondo sempre asciutto e pulito.

In genere le cavie a pelo lungo non amano molto essere spazzolate e protestano con rumorosi squittii se si tira il pelo appena un po’: se ci sono dei nodi è preferibile tagliarli via piuttosto che cercare di districarli. La spazzolatura deve in ogni caso essere delicata e non diventare un’esperienza sgradevole e stressante, cosa che rovinerebbe il rapporto con le persone che si prendono cura della cavia. Si può usare uno spazzolino da denti o un altro tipo di spazzola delicata, mantenendo le sessioni di spazzolatura brevi e premiando la cavia con un buon bocconcino al termine della toeletta.

Di norma le cavie sono molto pulite e il bagno oltre che inutile può essere terribilmente stressante; se la zona intorno all’ano risulta molto sporca si può lavare sotto il rubinetto utilizzando acqua tiepida e una goccia di sapone delicato, lasciando asciutto il resto del corpo. Dopo si deve asciugare con delicatezza la pelle per evitare che l’umidità favorisca arrossamenti e infezioni cutanee. Anche i fazzolettini umidi sono utili per una pulizia senza stress. Se la cavia si imbratta spesso di feci è necessario capire qual è il problema, ad esempio obesità, feci molli, fondo della gabbia sporco.

Se la cavia è molto imbrattata di sporcizia e piena di nodi si può chiedere al veterinario di fiducia di tosare la parte posteriore dell’addome e la groppa, cosa che aiuta moltissimo a tenere l’animale pulito e asciutto; il contatto continuo con l’urina e le feci è estremamente irritante per la pelle.

Se i peli si annodano in modo indistricabile la soluzione migliore è tosare la parte
Se i peli si annodano in modo indistricabile la soluzione migliore è tosare la parte

Nei maschi non sterilizzati i lunghi peli possono attorcigliarsi intorno al pene impedendogli di retrarsi; il pene esposto può infiammarsi e lesionarsi. Occorre controllare regolarmente che questo non sia avvenuto, in caso contrario occorre rimuovere delicatamente i peli. Se necessario, una visita dal veterinario può aiutare a districare (letteralmente) la situazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.