Il finto cotone per la tana
Il materiale per imbottire la tana in vendita nei negozi “apposta” per i criceti è pericoloso per questi piccoli roditori. I sottili filamenti possono attorcigliarsi intorno alle zampe e stringersi, occludendo la circolazione del sangue. In poco tempo la zampa si gonfia e poi i tessuti vanno in necrosi, causando la perdita dell’arto. Per imbottire la tana si può lasciare al criceto della carta da cucina o del fieno morbido.


Le ruote con le sbarre
Ormai quasi tutte le ruote per criceti hanno il fondo pieno, ma se capita di trovare in vendita quelle con le sbarre non compratele: possono causare la frattura di una zampa se rimane incastrata tra due sbarre mentre il criceto vi corre dentro.


Le gabbie con le grate
I criceti sono animali molto attivi e non amano la reclusione: cercano sempre una via di fuga. Se sono in una gabbia con le sbarre vi si arrampicheranno fino a cadere a terra. Durante questi tentativi possono fratturarsi le zampe. Sono preferibili le gabbie di plexiglas, con le pareti piene, purchè garantiscano comunque una buona ventilazione.
Anche il fondo con la grata è pericoloso, soprattutto per i criceti di Roborovsky a causa della loro taglia minuta.



La mancanza di spazio
Si trovano in vendita gabbie per criceti incredibilmente minuscole. Possono essere comode per chi ha poco spazio per tenere un animale, ma sono terribili per i criceti, costretti a vivere in pochi centimetri quadrati. Anche ai criceti va garantito un minimo di benessere, tenendoli nella gabbia più spaziosa possibile.

I semi di girasole
Non solo di girasole, ma i semi in generale, se dati a volontà o peggio come alimentazione unica. La dieta deve essere variata e comprendere alimenti salutari come frutta e verdura, cereali integrali e una fonte di proteine. I semi sono molto graditi e i criceti potendo scegliere mangiano solo quelli, ma sono troppo grassi e carenti di tanti elementi indispensabili alla salute.

Un altro criceto
I criceti dorati sono animali ferocemente solitari. Da adulti, non sopportano di condividere lo spazio con un altro criceto (tranne che per il breve momento dell’accoppiamento, poi… ognuno per la sua strada). I criceti russi potrebbero riuscire a sopportarsi per un po’ se la coppia è di sesso opposto, ma in tal caso occorre mettere in preventivo la nascita di decine di piccoli e la loro relativa sistemazione. Non si deve temere che un criceto da solo soffra a stare da solo, perché un compagno non gradito potrebbe essere ucciso a morsi.
I minuti Roborovsky tollerano meglio la compagnia dei loro simili, ma non è una regola. Possono decidere di punto in bianco di eliminare il compagno e godersi una beata solitudine. Occorre quindi osservarli spesso per cogliere eventuali segni di insofferenza e i primi litigi.
Pensare poi di mettere insieme due criceti di specie diversa è una pessima idea: in pochissimo tempo ne resterebbe uno solo.
Non lasciatevi ingannare dalla vista dei criceti ammassati insieme nei negozi per animali: si tratta di soggetti giovani, che da lì a poco in natura avrebbero abbandonato i fratelli per disperdersi, o che avrebbero vissuto in colonie spaziose senza darsi reciprocamente sui nervi.
L’ informazione é stata molto utile
Tutte. Info che conoscevo già, ma comunque molto utili!! Un ripasso non fa mai male!!
Ok siete state gentile
Ok mi e piaciuto