Un aspetto spesso trascurato della gestione dei pappagalli pet è un adeguato periodo di sonno. Come un buon sonno è indispensabile per la salute psicofisica delle persone, altrettanto lo è per i pappagalli. Dormire è l’attività che occupa la maggior parte del tempo nei pappagalli allo stato selvatico; la loro attività quotidiana inizia con la prima luce del giorno e termina al tramonto. Questi uccelli hanno bisogno di un sonno ininterrotto di almeno 10 ore. Le specie tropicali e sub-tropicali, come le are, in natura hanno un fotoperiodo di 12 ore, vale a dire che stanno 12 ore alla luce, ma per 12 ore sono al buio e durante queste ore dormono.
La deprivazione del sonno è un grande problema per i pappagalli pet e può causare o contribuire a molti problemi comportamentali, tra cui lo strappamento delle penne.
Per poter dormire tranquillo il pappagallo ha bisogno di un ambiente buio e completamente silenzioso. Ciò significa che non è adeguato tenerlo con noi fino a notte inoltrata in una stanza dove c’è attività e rumore (ad esempio la televisione accesa o dove si chiacchiera), anche se la gabbia viene coperta da un telo.
Se la zona in cui viene tenuto abitualmente non gli può garantire un lungo sonno tranquillo è consigliabile, al momento di “andare a letto”, spostare l’animale in un’altra stanza in cui non possa essere disturbato e in cui si possa fare buio completo. I pappagalli ad una certa ora sentono la necessità di riposare e si adattano presto a una routine in cui vengono spostati nella “zona notte”. Se stazionano abitualmente in una grande voliera non è necessario spostare la gabbia, è sufficiente predisporre una gabbia più piccola o, secondo il caso, un semplice trespolo, in cui lasciarli la notte.
Garantendo a questi animali il giusto sonno di cui hanno bisogno contribuiremo sicuramente alla loro salute e al loro benessere.