Vitamina C per la cavia

vitamina C cavia

La cavia è un roditore erbivoro che ha una caratteristica particolare, unica tra i roditori (ma che condivide con la specie umana): ha bisogno di ricevere la vitamina C con il cibo, perché il suo organismo non può sintetizzarla. Una particolarità di questa vitamina è che non può essere immagazzinata nell’organismo (come le vitamine A, D, E e K) pertanto deve essere assunta nella giusta quantità tutti i giorni.

La cavia va quindi alimentata con vegetali ricchi di questa vitamina. La base dell’alimentazione deve essere rappresentata da fieno di ottima qualità, fresco, profumato e non polveroso. Idealmente, oltre al fieno l’alimento migliore è rappresentato dall’erba e da piante di campo, in particolare il tarassaco (molto ricco di vitamina C). In mancanza di erba possiamo offrire verdure a volontà; le più ricche di vitamina C sono i peperoni, le brassicacee (broccoli, cavoli, verze e simili) e il prezzemolo, ma sono adatti anche radicchio, cicoria, lattuga romana, sedano, finocchio, sempre di tutto un po’, in modo da avere una dieta variata e gustosa. Come frutta, sono da preferire gli agrumi come arance e mandarini; mele e carote sono molto gradite alle cavie ma contengono poca vitamina C.

Ricordiamo che la cavia ha un intestino molto delicato e non sopporta i cambiamenti improvvisi di alimentazione, quindi eventuali variazioni della dieta devono essere molto graduali: non offriamo un alimento nuovo in grande quantità, ma lasciamo tempo all’animale di abituarsi un po’ alla volta. Le cavie sono molto diffidenti verso alimenti che non hanno assaggiato da piccole, per cui a volte un tipo di vegetale viene rifiutato anche se salutare. In tal caso occorre insistere lasciandone sempre a disposizione un pezzetto, sperando che si decidano ad assaggiarlo e apprezzarlo.

Un pellet di buona qualità, composto solo di vegetali e senza cereali, specifico per cavie, può costituire un’integrazione alla dieta ma va offerto solo in piccola quantità e comunque non è indispensabile.

È importante ricordare che i mangimi composti da miscele di semi, cereali, mais, carrube e simili sono assolutamente controindicati e dannosi alla salute. Oltre a disturbare l’intestino provocano con il tempo gravi alterazioni della dentatura.

Un’alimentazione corretta fornisce alle cavie tutta la vitamina C di cui hanno bisogno, ma in certi casi (malattia, anoressia, crescita, gravidanza) può essere indicato somministrarne un supplemento seguendo le indicazioni del veterinario. Spesso si utilizza il Cebion gocce, un prodotto reperibile in farmacia che con poche gocce fornisce una quantità adeguata al fabbisogno giornaliero di vitamina C. Il prodotto va somministrato direttamente in bocca, diluito con poca acqua: la vitamina C è molto labile e si degrada facilmente, quindi non va mai messa nell’acqua da bere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.