Perché i cani mangiano l’erba?
Per questo comune comportamento non c’è una risposta chiara e certa. Si ritiene che i cani mangino erba per alleviare i disturbi intestinali causati da infezioni o parassiti, o per indurre il vomito nel caso debbano espellere dallo stomaco materiale estraneo. Se il cane tende a mangiare erba più spesso del solito può avere nausea, in tal caso è meglio farlo visitare.
Non si deve dimenticare che il cane, al contrario del suo progenitore lupo, è un onnivoro e non un carnivoro puro. Può essere che trovi nell’erba dei micronutrienti di cui ha bisogno il suo organismo.
I cani sognano?
Anche se non possiamo entrare nella loro testa, è quasi certo che i cani sognino. Basta osservare i movimenti oculari visibili sotto le palpebre chiuse alcuni minuti dopo l’addormentamento, simili ai movimenti del sonno REM delle persone. Anche i lievi movimenti muscolari e il respiro irregolare indicano che il cane sta sognando. Riguardo cosa sognino i nostri compagni a quattro zampe, si può ipotizzare che, come fanno le persone, per lo più rivivano e rielaborino le esperienze vissute durante la veglia.
Perché i cani ululano?
Questo comportamento si manifesta in diverse situazioni: i cani ululano per territorialità, quando si sentono insicuri o non riescono a allontanarsi da una situazione di stress, in risposta a rumori persistenti come ad esempio la sirena di un allarme, a volte perché lo trovano un passatempo divertente (come per noi cantare sotto la doccia). Infine, in modo simile ai suoi antenati lupi, i cani ululano per tenersi in contatto con il branco, segnalare la loro posizione o cercare aiuto quando si sento persi.
È vero che il naso umido o secco è un indicatore della salute del cane?
Ecco un mito da sfatare: dalle condizioni di umidità del naso non si può dedurre alcunché dello stato di salute del cane. Per sapere se ha la febbre, l’unico modo è utilizzare un termometro.
Il naso del cane (correttamente definito “tartufo”) è ricco di ghiandole sudoripare e se il cane ha caldo il naso può apparire più umido. Tuttavia il grado di umidità o di secchezza del tartufo può dipendere dalle condizioni ambientali, ad esempio in presenza di aria molto secca anche il tartufo sarà più asciutto.
Perchè i cani scavano le buche?
Scavare per il cane è un’attività innata e del tutto naturale, anche se può risultare una vera seccatura per un giardino ben curato. I cani scavano alla ricerca di prede, per nascondere resti di cibo in previsione dei periodi di magra, per ricavarsi una cuccia nel terreno fresco quando fa caldo, per fare la tana per i cuccioli e per passare il tempo quando si annoiano.
Essendo un’attività normale, è difficile correggerla ed eliminarla soprattutto se il cane viene lasciato libero senza supervisione. Ovviamente un cane tenuto fuori casa può facilmente annoiarsi e indugiare in questa divertente passatempo, rendendo difficile controllare il problema. Ciò che possiamo fare è giocare insieme al cane più possibile, portarlo a passeggiare anche se ha molto spazio a disposizione (da solo si annoierebbe comunque), non lasciarlo in giardino senza supervisione, bloccare l’accesso ai punti che ama scavare e lasciargli a disposizione un’area con terriccio o sabbia in cui possa sfogare il suo istinto. Per favorirne l’uso potete nascondere un giocattolo in modo che si diverta a cercarlo e dissotterrarlo.