Il mal di macchina nei cani

I cani possono soffrire di mal di macchina proprio come le persone, cosa che rende anche un breve viaggio in auto una spiacevole esperienza.
I cuccioli e i cani giovani tendono a soffrire di mal di macchina (cinetosi) più dei cani adulti, probabilmente per un’immaturità delle strutture del sistema nervoso deputate all’equilibrio. Esperienze negative con l’automobile nei cuccioli possono far sì che anche da adulto il cane associ al viaggio in macchina sensazioni spiacevoli di nausea, sviluppando un’avversione all’auto. Per questo motivo è importante prendere contromisure adeguate prima possibile. Ci sono diverse cose che possiamo fare per ridurre o eliminare questo problema.

Segni di mal di macchina
I cani non manifestano il mal di macchina solo con il sintomo più eclatante, cioè il vomito. Possono manifestare anche letargia o, al contrario, agitazione, oppure ansimare e sbadigliare, uggiolare, sbavare e mostrare paura e apprensione quando devono salire in macchina.

Come combattere il mal di macchina
Alcuni consigli possono aiutare il cane a minimizzare il mal di macchina: non riscaldare eccessivamente il veicolo, tenere il cane leggero prima di partire, fargli fare delle soste frequenti. Ricordiamo che per legge il cane non può essere lasciato libero nella macchina, ma deve rimanere rinchiuso. Se è di piccola taglia si può collocare il trasportino nel sedile anteriore, ben fissato con la cintura di sicurezza, in modo che subisca meno il disagio dei movimenti. Se è grande, però, dovrebbe viaggiare nello scomparto posteriore.

Perché il cane associ il viaggio in macchina a un’esperienza positiva lo si deve abituare in modo graduale, lasciandolo inizialmente alcuni minuti nel veicolo fermo, mentre lo si coccola o gli si dà un premio speciale. Poi si inizia a fare dei viaggi molto brevi, allungando gradualmente il tempo. È consigliabile fargli fare dei brevi tragitti portandolo in un parco o in un luogo dove possa giocare e correre, perché non associ la macchina solo con il viaggio dal veterinario.

Terapia farmacologia
Oggi è disponibile un farmaco molto valido che combatte efficacemente il mal di macchina senza i tradizionali effetti collaterali (sedazione, talvolta diarrea). Si tratta del maropitant, da somministrare tramite compresse orali. Il suo effetto dura almeno 12 ore e va dato un’ora prima di partire. Permette di affrontare lunghi viaggi in macchina senza che per il cane si trasformino in un’esperienza… nauseante.

2 pensieri su “Il mal di macchina nei cani

  1. Buonasera,volevo una informazione io ho un maltese quando sale in macchina e felice ma dopo un po’ comincia a innervosirsi,si agita comincia ansimare ,ho parlato con il mio veterinario mi ha detto che non è mal di macchina ma ha paura ,ho provato fare piccoli tragitti ma non cambia niente ,come posso fare ?grazie

    1. In realtà il fatto di ansimare e innervosirsi può essere sintomo di mal di macchina. Basterebbe provare a dare un farmaco contro la nausea (glielo deve prescrivere il veterinario). Se il cane non manifesta più questo comportamento, è confermato che è dovuto alla nausea.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.