Quanto devono mangiare i conigli?

coniglio mangia fienoPartendo dal presupposto che l’alimentazione sia corretta (fieno, erba e verdure) la domanda non ha molto senso. Sarebbe come chiedere quanto deve dormire un gatto o quanto deve volare un canarino. Abituati a sentire parlare di problemi di obesità, molti pensano che i conigli debbano mangiare una certa quantità di alimento per non andare incontro a problemi alimentari. In realtà, la dieta corretta è molto ricca di fibra (che è indispensabile per la salute dell’apparato digerente e della dentatura) e povera di grassi. Il coniglio deve mangiare per diverse ore al giorno per ricavare da un regime alimentare relativamente povero i nutrienti di cui ha bisogno. Inoltre, in condizioni ideali il coniglio mangia fino a soddisfare le sue necessità caloriche, non di più. Quando è sazio, smette. Sono gli alimenti inadeguati che interferiscono con il meccanismo di sazietà, per cui l’animale mangia perché il cibo gli piace molto, e non per nutrirsi. Mangimi, pellet, frutta e leccornie varie possono quindi causare problemi di obesità (oltre che disturbi digestivi e danni alla dentatura) ma ciò non accade se il coniglio mangia fieno, erba e vegetali fibrosi.

Di conseguenza, non esiste una quantità di alimento consigliata per il coniglio: deve avere sempre cibo a disposizione, senza limitazioni, in particolare il fieno, che è la base di una dieta sana. L’unica precauzione consiste nel non variare bruscamente la dieta, non offrire grandi quantità di un alimento a cui il coniglio non è abituato e, soprattutto, non dare mai alimenti inadatti, in particolare i mangimi.

Passare diverse ore al giorno a masticare fieno e vegetali ha anche un’importante funzione “ricreativa”, perché tenendosi impegnato in questo modo il coniglio non si annoia ed è meno propenso a fare danni in giro per casa.

Per quanto riguarda l’erba, come alimento è nettamente superiore alle verdure che compriamo per la nostra alimentazione, ma purtroppo non tutti hanno la possibilità di procurarsene; è allora ragionevole ripiegare su radicchio, sedano, finocchio, cicoria e simili. Tuttavia l’erba, rispetto a questi vegetali, contiene molta più fibra adatta ai conigli (infatti noi non ci facciamo l’insalata con l’erba). Chi è così fortunato da avere accesso a erba libera da inquinanti e antiparassitari vari, non dovrebbe comprare verdure di alcun tipo per i suoi conigli, a tutto vantaggio della loro salute e longevità.

Un’ultima annotazione: non è affatto necessario tagliuzzare à la julienne le verdure da offrire ai conigli: lasciate pure che usino i denti!

2 pensieri su “Quanto devono mangiare i conigli?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.