Ai veterinari che si occupano di conigli e roditori capita non di rado di visitare pazienti in uno stato di malattia avanzata o molto magri, con problemi di salute di lunga durata, mentre i proprietari non si erano accorti di nulla fino a poco tempo prima. Spesso è difficile capire se e quanto un animale mangia e un dimagramento può essere difficile da notare prontamente a causa del pelo che nasconde le ossa sporgenti.
Ci sono diversi modi per accorgersi in tempo che qualcosa non quadra e rivolgersi al veterinario prima che la situazione sia grave o addirittura irrecuperabile.
- Pesatura regolare
Prendete l’abitudine di pesare regolarmente (ogni 7-14 giorni) l’animale. Per i conigli sono necessarie le bilance per neonati (che hanno un costo ragionevole, o che potete chiedere in prestito a qualche amica a cui il bimbo è già cresciuto). Per i roditori vanno bene le bilance da cucina elettroniche con la precisione del grammo (anche queste abbastanza economiche). Non ha importanza il peso in sé, né una piccola variazione di peso tra un controllo e l’altro, ma l’andamento nel tempo del peso o una forte variazione improvvisa. Se notate una costante perdita di peso, anche se limitata, o una forte perdita di peso, è il momento di preoccuparsi.

- Controllo delle feci
Controllare le feci ha una duplice importanza. Per prima cosa, conigli e roditori mangiano in modo costante tutti i giorni e producono feci di conseguenza. Una diminuzione della produzione di feci indica necessariamente una diminuzione di assunzione del cibo, che è sempre anomala.
Inoltre, è importante l’aspetto delle feci. Se sono di forma e dimensioni alterate, più piccole, o peggio se c’è diarrea, significa che ci sono problemi, potenzialmente molto gravi in queste specie.
- Controllo dei denti incisivi
Conigli e roditori hanno in comune la presenza di denti incisivi a crescita continua. Per rimanere di lunghezza costante questi denti devono combaciare perfettamente, in modo da consumarsi rodendo. A volte per vari motivi (malformazione congenita, alimentazione errata, traumi, infezioni) accade che i denti incisivi superiori e inferiori non combacino, crescendo in modo incontrollato. Osservando regolarmente le condizioni dei denti incisivi si possono cogliere subito eventuali anomalie. Poiché sono coperti dalle labbra, se non si consumano regolarmente possono crescere in modo abnorme (impedendo all’animale di alimentarsi) senza che si veda alcunché di anormale. È necessario sapere qual è la conformazione normale dei denti per riconoscere le anomalie. Nel coniglio gli incisivi inferiori e superiori sono di lunghezza uguale, mentre nei roditori quelli inferiori sono lunghi circa il doppio di quelli superiori. Mentre nel coniglio e nella cavia con un po’ di pazienza in genere si riesce a scostare le labbra e osservare i denti, non sempre è facile nei roditori di piccola taglia. In caso di dubbio è quindi consigliabile far visitare l’animale dal veterinario.














al punto “2” si parla di controllo delle feci, in quanto una diarrea può nascondere gravi patologie. A quali patologie si fa riferimento? Esistono malattie che causano la morte del coniglio che si manifestano in questo modo?
In particolare le infezioni intestinali.che in coniglio e roditori sono molto più gravi che in cani e gatti, in quanto possono svilupparsi batteri che causano la morte dell’animale, anche per la produzione di tossine letali. Per questo la diarrea è un sintomo importante da non trascurare mai.