Consigli per rendere sicura la casa per il furetto

 

casa sicura furetto

I furetti, come tutti gli animali, non sopportano di restare rinchiusi in gabbia. Se il confinamento temporaneo è utile in certi momenti per la loro sicurezza, il resto del tempo lo devono poter trascorrere in casa in libertà.

Tuttavia l’ambiente domestico comporta una quantità di rischi potenziali per questo tipo di animale, così intraprendente, allegro e curioso. Per questo è particolarmente importante mettere in sicurezza tutti gli ambienti a cui il furetto ha libero accesso, in modo da scongiurare pericoli e incidenti potenzialmente mortali. Servono molta immaginazione, fantasia e un buono spirito di osservazione per prevedere e prevenire tutte le situazioni che possono mettere a rischio l’incolumità del piccolo mustelide. Fino a che non si è sicuri di aver fatto un lavoro impeccabile è opportuno guardare a vista il furetto in libertà e agire prontamente se sta per cacciarsi in qualche pasticcio che non avevamo previsto, e lasciarlo chiuso in gabbia quando non possiamo dedicargli una sufficiente attenzione.

Ecco i principali pericoli a cui è soggetto il furetto in casa.

Ingestione di corpi estranei

L’ingestione di corpi estrani, con conseguente ostruzione gastrointestinale, è probabilmente il pericolo principale a cui sono esposti i furetti giovani, fino a circa un anno di età, ma è un rischio da non sottovalutare nemmeno in animali più anziani. I furetti possono ingoiare piccoli oggetti di qualunque tipo, ma i materiali di gran lunga più implicati nei casi di ostruzione intestinale sono gomma, plastica morbida e spugna. Si tratto di sostanze che i furetti trovano irresistibili e che amano fare a pezzi e ingerire, come se si trattasse di prede.

Si deve quindi esaminare con attenzione tutti gli ambienti a cui il furetto può aver accesso ed eliminare o mettere fuori portata ogni oggetto fatto di questi materiali come giocattoli per cani e gatti, gomme da cancellare, spugne, guanti da cucina, copricuffia delle cuffie stereo, imbottiture di cuscini e divani, solette delle scarpe, guarnizioni di tubature, e tanti altre cose a cui a volte non si pensa. Sgomberare l’ambiente da tutte queste cose richiede un esame attento e minuzioso, mettendosi nei panni del furetto, ossia…guardando rasoterra, nei piccoli spazi, ovunque un animale piccolo e flessibile come il furetto si possa infilare. Osservate sotto tutti i mobili, dietro gli elettrodomestici, persino nelle borse e nei cassetti. Si tratta di un importantissimo elemento di prevenzione: la prima causa di interventi chirurgici nei furetti giovani, dopo la sterilizzazione, è l’ingestione di corpi estranei. Non sottovalutate l’abilità del furetto ad aprire sportelli, cassetti e borsette.

Plastica, gomma e spugna non sono le sole cose che si possono trovare nelle pance dei furetti. Possono causare ostruzioni altri piccoli oggetti, ad esempio caramelline, pezzi di cartilagini trovate nel cibo, frange di tappeti e ogni altro piccolo oggetto che riescano a mettere in bocca.

Fili elettrici

I fili elettrici possono causare una folgorazione se il furetto li morde (e se non si fulmina, può comunque danneggiare cavi del telefono, del modem, del mouse, ecc…). I fili possono essere protetti avvolgendoli con cura negli appositi avvolgicavo rigidi o fissandoli fuori portata.

Sostanze tossiche

In giro per casa possono essere presenti una varietà di sostanze velenose, tossiche o irritanti. Nel dubbio, attenetevi a questa regola generale: se qualcosa può far del male ad un bambino piccolo, è pericoloso anche per il furetto e va eliminato, messo al sicuro o tenuto sotto chiave. Elenchiamo una serie di cose off limits per i nostri curiosi amici: piante tossiche (rododendro, oleandro, stella di natale…), farmaci, prodotti per la pulizia della casa, sigarette, cioccolata, pesticidi…

Traumi

Le cadute dall’alto non sono insolite per questi vivaci animali, che possono scivolare da balconi, terrazze e finestre. Quando il furetto è in libertà occorre quindi fare molta attenzione a prevenire questo tipo di incidenti.

I furetti sono piccoli e a volte passano inosservati, di conseguenza possono venire schiacciati quando ci si siede sul divano o sulla poltrona, e il furetto si è infilato sotto il cuscino, o quando si chiude una porta senza controllare. Camminando distrattamente, può capitare di calpestare una zampetta e fratturarla. Durante il gioco e l’esplorazione il furetto può tirarsi addosso un oggetto pesante e restare schiacciato. Piccolo e flessibile, può finire dietro un cassetto, restando schiacciato quando lo si chiude.

Trattandosi di animali relativamente piccoli, non è difficile immaginare come un trauma possa avere conseguenze gravi sul loro organismo.

A volte i pericoli sono davvero difficili da prevedere, se non si ha molta esperienza con questi animali e non si è allenati a pensarle tutte! In cerca di un nido caldo il furetto si può infilare tra i panni nella lavatrice pronta ad essere messa in funzione, se trova lo sportello aperto.

Fuga

Se riesce a svicolare fuori dalla porta d’ingresso e raggiungere la libertà, il furetto è soggetto ad ogni sorta di pericoli, e comunque può essere incapace di trovare la via di casa e perdersi per sempre.

Facciamo quindi molta attenzione a mettere in sicurezza la casa, per lasciare che il vivace e curioso furetto possa divertirsi a scorrazzare e far divertire noi che lo osserviamo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.