pericoli del freddo per cani e gatti

Consigli per la stagione fredda

Sta arrivando il freddo, anche se con un certo ritardo e i nostri amici a quattro zampe possono risentirne come noi. Le basse temperature, le variazioni di temperatura, pioggia e neve possono danneggiare le zampe e la pelle. Se fa molto freddo per noi, probabilmente fa troppo freddo anche per cani e gatti. Ecco alcuni consigli per minimizzare il loro disagio durante i periodi freddi.

Le variazioni brusche di temperatura causate dal via vai continuo tra la casa calda e asciutta e l’esterno freddo e umido può causare prurito e desquamazione cutanea. Il problema si può minimizzare umidificando adeguatamente la casa e asciugando l’animale ogni volta che entra in casa, soprattutto nello spazio tra le dita.

I lavaggi troppo frequenti utilizzando prodotti aggressivi per la pelle o inadatti a cani e gatti possono rimuovere lo strato oleoso protettivo dalla superficie cutanea e dal pelo, aumentando la probabilità di irritazioni cutanee. Nel periodo freddo è preferibile lavare i nostri animali il meno possibile e, soprattutto, utilizzare prodotti di buona qualità specifici per la loro pelle, chiedendo consiglio al veterinario di fiducia.

grumpy cat no alla neve.

Dopo il bagno, l’asciugatura deve essere particolarmente accurata. Prima di permettere all’animale di uscire occorre che si sia acclimatato alcune ore se è stato asciugato con un asciugacapelli, per evitargli uno shock termico.

Il pelo lungo e in ordine aiuta meglio ad isolare dal freddo; spazzoliamo spesso il manto per rimuovere nodi e pelo morto, ma non facciamolo tosare fino a primavera.

I cani a pelo raso e quelli di piccola taglia si raffreddano più in fretta: quando escono al freddo proteggiamoli con un cappottino. Non è invece necessario utilizzarlo per i cani di grande taglia e con mantello lungo e folto. Un chow chow o un siberian husky stanno meglio in mezzo alla neve che davanti al caminetto!

Per chi fa le vacanze in montagna, può essere un’idea utilizzare anche gli appositi stivaletti per cani. Le lunghe ore passate nella neve possono essere molto divertenti ma causare disagio alle zampe di cani non abituati al contatto con il gelo.

cane corre nella neve

Se cane o gatto passano molto tempo all’esterno hanno bisogno di più calorie per mantenere la temperatura corporea a livelli normali e quindi necessitano di più cibo. A meno che non siano grassi, aumentiamo leggermente la razione alimentare. Ricordiamoci però di ridurne la quantità in primavera e di tenere d’occhio la loro linea. È normale che i gatti ingrassino molto in autunno, ma normalmente dimagriscono nella stagione calda, se il loro stile di vita è adeguato.

Se portiamo in passeggiata il cane su strade dove sono state cosparse sostanza per sciogliere ghiaccio o neve, al ritorno a casa puliamo con cura le sue zampe perché se le lecca può ingerirle.

Durante la stagione fredda teniamo all’interno i nostri animali il più possibile. Questo vale soprattutto per animali piccoli, magri, giovani o malati, che hanno meno difese naturali verso le basse temperature. I gatti adulti sanno regolarsi da soli e in genere si rifugiano in casa al caldo, uscendo lo stretto necessario per fare i bisogni.

Durante la stagione fredda non si devono mai lasciare cani e gatti incustoditi dentro la macchina. Le automobili non trattengono il calore e si trasformano rapidamente in frigoriferi, esponendo gli animali a gravi ipotermie.

Prima di una passeggiata sulla neve si possono proteggere le zampe del cane ungendo i cuscinetti con olio di vaselina, per mantenerli morbidi ed evitare dolorose fessurazioni. Esistono anche dei prodotti in vendita nei negozi per animali specificatamente ideati a questo scopo.

Il glicole propilenico, contenuto nell’antigelo per motori, è molto tossico e può causare la morte degli animali che lo ingeriscono. Occorre eliminare ogni residuo se vi è una perdita dalla macchina.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.