È un concetto popolare che dare ossa al cane sia una cosa naturale e che gli faccia bene. In realtà è una pratica da evitare perché può portare notevoli danni alla salute del cane. Sono dannose sia le grandi ossa bovine, sia quelle piccole come le costolette e le ossa di pollo.
Ecco i danni che le ossa possono causare al cane:
Denti scheggiati e rotti. Le ossa sono dure e possono danneggiare in modo irreversibile i denti.
Lesioni alla bocca. Le schegge possono ferire la bocca causando lacerazioni e sanguinamenti.
Le ossa possono incastrarsi intorno alla mandibola. Può succedere con le ossa lunghe sezionate, come gli ossibuchi, causando parecchio disagio anche perché toglierle non è poi per nulla facile.
Le ossa possono incastrarsi nel palato. Frammenti di ossa possono incastrarsi trasversalmente, tra un’arcata dentale e l’altra. Il cane in preda al panico cerca di eliminare il corpo estraneo con le zampe e spesso si deve correre dal veterinario per riuscire a rimuovere l’osso.
Le ossa possono incastrarsi nell’esofago. Può essere poi difficile estrarle e spesso è necessario intervenire per via endoscopica in anestesia. Se non vengono estratte il cane finisce per morire.
Le ossa possono bloccarsi nello stomaco. Ossa troppo grandi per essere digerite o per procedere nell’intestino costituiscono un corpo estraneo che va estratto per via endoscopica o chirurgica.
Le ossa possono bloccarsi nell’intestino. Anche in questo caso è necessario un intervento chirurgico urgente, altrimenti il cane muore.
Costipazione del colon. Le ossa che vengono rosicchiate e ridotte in frammenti formano nell’intestino una specie di cemento che blocca l’intestino causando una grave costipazione. Si devono eseguire parecchi clisteri, a volte in anestesia, per sciogliere il blocco e far sì che venga espulso. Nel frattempo le schegge feriscono la parete di colon e retto, causando dolore e sanguinamento.
Peritonite. Un frammento di osso può perforare l’intestino, il cui contenuto ricco di batteri invade la cavità addominale. Il cane va sottoposto ad una chirurgia urgente e a un trattamento intensivo per salvargli la vita.
I problemi causati dalle ossa sono uno dei motivi più frequenti di visita dal veterinario. Un cane può rodere e mangiare impunemente ossa per anni, per soffrire poi di un grave disturbo causato da un osso. Vi sono molte alternative sicure per permettere al cane di divertirsi rosicchiando, come le ossa finte di pelle animale, che permetteranno sicuramente di risparmiare una grossa parcella veterinaria.