40 cose che forse non sapevate sul coniglio

  1. I conigli non sono roditori bensì lagomorfi, anche se hanno lunghi denti incisivi con cui possono rosicchiare in modo efficace i mobili di casa. A differenziarli dai roditori sono due piccoli denti incisivi in più, posti dietro i grandi incisivi superiori.

  2. A proposito di denti: nel coniglio non smettono mai di crescere. Poiché però si consumano masticando restano sempre della stessa lunghezza. Il coniglio in tutto ha 28 denti.

  3. Nel mondo esistono più di 60 razze riconosciute, che vanno da un chilo di peso a oltre dieci chili.conigli

  4. Il record di dimensioni sembra appartenere ad un coniglio inglese del peso di 25 kg, di nome Darius.

  5. Quando un coniglio è contento fa un rumore simile alle fusa ma, contrariamente ai gatti, non con la gola bensì con i denti.

  6. I conigli non sono in grado di vomitare, perciò è importante offrire loro solo alimenti salutari, freschi e appropriati.

  7. Senza la fibra presente nei vegetali (soprattutto erba e fieno) l’intestino del coniglio non può funzionare.
    DSC_1768


  8. La coniglia non accudisce i suoi cuccioli come fanno cagne e gatte. Allatta per cinque minuti al giorno, poi lascia la tana e ne chiude l’imbocco per impedire ai predatori di individuare i piccoli. Durante il breve contatto con la madre i coniglietti riescono ad ingerire una quantità di latte (che è molto nutriente) sufficiente a sostentarli per tutto il giorno, fino al pasto successivo dopo 24 ore.

  9. Le feci di coniglio rappresentano un ottimo concime per le piante.

  10. I conigli possono vedere anche da dietro perché hanno gli occhi posti ai lati della testa, ma hanno un punto cieco proprio davanti al naso. I conigli molto grassi, gli ariete, i testa di leone e gli angora non riescono a vedere dietro di sé.

  11. Ai conigli, soprattutto cuccioli, spesso non piace essere presi in braccio. In natura, infatti, i conigli stanno sempre con i piedi in terra: solo i predatori li sollevano.

  12. I conigli sotto il mento hanno una ghiandola con cui marcano tutto ciò che ritengono di loro proprietà, anche gli altri conigli e i compagni umani. Le persone, però, non sono in grado di sentire alcun odore.

  13. I conigli marcano il territorio anche con le feci e le urine. In casa questo comportamento è ovviamente inopportuno ma si elimina con la sterilizzazione.

  14. I conigli utilizzano le loro lunghe orecchie per regolare la temperatura corporea. Le orecchie sono molto delicate e non vanno assolutamente utilizzate per afferrarli.
    DSC_0307


  15. La prima rappresentazione artistica del coniglio come animale domestico risale al 1530 da parte di Tiziano. Il quadro viene detto appunto Madonna del coniglio e rappresenta Maria che carezza un coniglio bianco, simbolo di purezza a causa della sua natura docile.
    madonna del coniglio


  16. I conigli possono fare agility e nel mondo vi sono molte associazioni di appassionati di questo “sport”. Il record di salto in alto appartiene ad un coniglio danese che ha raggiunto i 99,5 cm di altezza.
    rabbit agility


  17. Lepri e conigli appartengono a generi diversi e non possono incrociarsi tra loro.
    coniglio e lepre


  18. I piccoli delle lepri nascono con gli occhi aperti e ricoperti di pelo, al contrario di quelli di coniglio che sono nudi, ciechi e completamente inetti.
    leprotto


  19. Esiste una razza di conigli detta “lepre belga”, ma si tratta di un coniglio a tutti gli effetti! Deve il suo nome alla somiglianza fisica e al portamento simili a quelli della lepre.
    lepre belga


  20. Conigli e gatti possono formare coppie molto affezionate.
    coniglio e gatto


  21. Le coniglie si strappano il pelo dal petto per imbottire il nido che preparano per i piccoli. Nel pelo sono contenuti dei feromoni che spingono i coniglietti a restare uniti nel nido. Se un piccolo rotola fuori, la madre non lo riporta nel nido come farebbe una gatta.

  22. È difficile osservare i conigli mentre dormono. Poiché sono animali da preda, sono sempre all’erta per cogliere eventuali segnali di pericoli e non possono permettersi di dormire profondamente, a meno che non si sentano del tutto al sicuro.sonno

  23. Dopo cane e gatto, il coniglio è l’animale da compagnia più diffuso nel mondo occidentale. Non è tuttavia un pet di facile gestione perché non può restare chiuso in gabbia e ha bisogno di attenzioni, compagnia e cure veterinarie specialistiche.

  24. Il coniglio è originario della Spagna e del Nord Africa. Il nome Spagna deriva da un’espressione fenicia che significa “Terra dei conigli”.

  25. I conigli sono eccezionalmente prolifici. Possono iniziare a riprodursi a soli 4-5 mesi di età e avere fino a otto cucciolate all’anno. La gravidanza dura appena 30 giorni. Subito dopo il parto la coniglia torna in calore e può restare nuovamente gravida. La cucciolata più numerosa mai registrata è stata di 24 coniglietti, anche se in media sono 4-12. In un anno una singola femmina può avere fino a 800 figli, nipoti e pronipoti.

  26. I piccoli nascono nudi, ciechi e sordi.
    conigli neonati


  27. I conigli possono raggiungere la velocità di 64 chilometri orari e compiere balzi di tre metri.
    Estoril Open de Portugal Round Three


  28. Il coniglio è uno dei dodici animali dello zodiaco cinese; simboleggia la gentilezza, la sensibilità, la compassione, la tenerezza e l’eleganza.zood cinese

  29. Nella cultura occidentale il coniglio era simbolo di fertilità e rinascita e quindi associato alla Pasqua.
    pasqua


  30. I conigli in penombra ci vedono otto volte meglio degli umani.

  31. In natura i conigli sono più attivi al mattino e alla sera, ma i conigli di casa si adattano al ritmo di vita degli umani.

  32. I conigli pet possono vivere fino a 12 anni e oltre.

  33. I conigli sopra i 30°C possono soffrire per il caldo fino a subire un colpo di calore letale, per cui è importante che durante la stagione calda abbiano sempre la possibilità di stare in posto fresco.

  34. Il coniglio muove il naso da 20 a 120 volte al minuto, più velocemente quando è eccitato o stressato. Non lo fa quando dorme o sta male.

  35. I conigli possono sbadigliare.
    sbadiglio


  36. I conigli si leccano tra loro e leccano gli umani in segno di affetto.

  37. Il nome scientifico del coniglio, Oryctolagus cuniculus, significa “simile alla lepre che scava gallerie sotterranee”.
    DSC_1809


  38. Gli Aztechi adoravano un gruppo di 400 conigli-divinità detti Centzon Totochtin, dei dell’ubriachezza. loro genitori erano Patecatl (dio della fertilità e scopritore del peyote) e Mayahuel (dea dell’alcool). Il nome era usato anche come unità di misura dell’ubriachezza di un uomo: il livello minimo era “Pochi Conigli”, quello massimo invece “400 Conigli”.laoyuanwen_color_sketch___centzon_totochtin_wip_by_bhurloka12-d6hpn84

  39. I maschi per corteggiare la femmina le girano incontro e la spruzzano di urina. Se il vostro coniglio vi urina addosso saltellandovi intorno, dovete essere lusingati.

  40. I conigli tenuti in coppia possono formare coppie molto affiatate e se perdono il compagno soffrire attraversando un vero e proprio periodo di lutto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.